Per voi il racconto di un'indimenticabile vacanza estiva tra le meraviglie della Val Pusteria e della Val di Braies
Da qui, scesi verso la Val Badia, abbiamo raggiunto la Val Pusteria da San Vigilio di Marebbe, fino ad arrivare alla nostra meta: l'Hotel Erika di Braies dove ci siamo sentiti subito graditi ospiti (leggete qui la mia recensione) e ci siamo immersi nei piaceri della zona wellness attendendo la cena che si è rivelato un piacere per il palato.
E dopo una notte di riposo, una sana colazione e via ... zaino in spalla verso la prima meta: l'Uces de Fojedora in Val di Braies, con un fantastico e selvaggio giro ad anello tra magnifici ... uno dei meno frequentati itinerari di Braies, quasi sconosciuto, e dove spicca la Uces De Fojedora per l'ottima cucina casalinga con prodotti propri.
Siamo al 13 agosto e ... un po' di relax ci vuole ... perciò abbiamo optato per un facile giro percorrendo l'Alta Via della Croda Rossa di Sesto, un sentiero che si snoda tra cenge esposte ma attrezzate, fino a raggiungere la Malga Cavallo dove non può mancare una sosta ad assaporare i prodotti della malga.
Passare Ferragosto in giro per mercatini? ... sia mai ... abbiamo scelto un'escusrione soft al Picco di Vallandro in Val di Braies, una delle vette più panoramiche delle Dolomiti, per poi concludere la giornata con gusto alla fantastica Malga Prato Piazza dove cortesia e genuinità sono le parole d'ordine.
Il rientro si avvicina, rimane un solo giorno e così optiamo per qualcosa di più culturale e tranquillo ... la Val Aurina con visita alle Miniere di Rame di Predoi, un giro a Castel Tures ed una visita al Lago di Neves prima di rientrare in Hotel a fare le valige per tornare a casa.
Che dire una vacanza davvero indimenticabile grazie alla natura delle Dolomiti Pusteresi e di Braies, ma anche grazie alla Fam. Appenbichler dell'HotelErika che ci ha permesso di rigenerarci in un ambiente delizioso.
Alla prossima vacanza.

Posti meravigliosi e x noi da un po' di anni tappa fissa 😄 a giugno saremo lì
RispondiElimina